12 Aprile 2021
La ricerca dei riproduttori con (inaspettata) fertilizzazione in situ
Ogni tanto andiamo alla ricerca dei riproduttori attraverso l’elettropesca. Questo succede, per esempio, nei corsi laterali del Volturno, dove non è possibile ancorare delle stazioni fisse di cattura a causa del rischio elevato di piene. Durante queste attività andiamo sia alla ricerca di esemplari marcati che di esemplari da taggare, in modo da ricostruire le…
29 Marzo 2021
Il torrente Lorda a Castelpizzuto
Tra fine febbraio e inizio marzo nel tratto alto del torrente Lorda presso il Comune di Castelpizzuto si è proceduto con l’eradicazione delle trote alloctone e successiva semina di 8.000 fra uova e larve appena schiuse di trota nativa mediterranea. Il Comune di Castelpizzuto ha deciso di supportare attivamente il nostro progetto, consapevole dell’importanza della…
24 Marzo 2021
La fertilizzazione con il seme congelato
Il materiale conservato nella nostra criobanca è sempre disponibile e pronto all’uso. Ci permette di avere sempre a disposizione il seme di decine di maschi nativi genotipizzati per fecondare le uova delle femmine catturate nelle stazioni fisse. Nel video siamo in una delle stazioni dei laterali del Volturno e abbiamo catturato una piccola femmina (risultata…
15 Marzo 2021
Biferno – semine 2021
A inizio di marzo abbiamo cominciato a seminare le uova del Biferno incubate nell’impianto di Oratino. I primi 15 nidi sono stati costruiti sul Rio Freddo, alle sorgenti del Biferno di Pietre Cadute e alle sorgenti del Rio Santa Maria. Al loro interno abbiamo seminato le prime 10.000 uova embrionate. In verità le uova stavano…
9 Marzo 2021
Procedono i lavori di adeguamento a Rocchetta
Nonostante la pandemia e l’entrata del Molise in zona rossa, proseguono nella massima sicurezza i lavori di adeguamento delle strutture dell’impianto di Rocchetta a Volturno. Nelle vasche esterne preesistenti si sta procedendo alla realizzazione di setti divisori per permettere un uso razionale delle strutture, soprattutto con un occhio al futuro, quando questi luoghi fungeranno da…
19 Febbraio 2021
Uovo embrionato di trota nativa osservato al microscopio digitale
Presso l’incubatoio di Rocchetta a Volturno, durante la visita di monitoraggio EASME dell’11 e 12 febbraio, abbiamo osservato attraverso un microscopio digitale un uovo che avevamo fecondato a inizio gennaio con il seme crioconservato. Quando la fecondazione va a buon fine, ad un certo punto dell’incubazione compaiono quei due punti neri, che corrispondono ai due…
16 Febbraio 2021
La criobanca NatSalMo su Dire.it
Il comunicato stampa sulla prima criobanca europea del seme di trota mediterranea creata dall’Unimol grazie al LIFE NatSalMo ha avuto un notevole successo, non solo sulla stampa tradizionale (vedi la rassegna stampa), ma anche nei Tg locali e nazionali. Al link, uno per tutti, il Tg di Dire.it, testata stampa nazionale:
10 Febbraio 2021
La criobanca e il protocollo di crioconservazione del seme di trota mediterranea nativa: un’eccellenza del progetto NatSalMo
La criobanca del seme si è rivelata una strategia efficace per proteggere la biodiversità di alcune specie ittiche e il protocollo di crioconservazione, sviluppato in origine per salmonidi allevati, è stato testato per la prima volta sul seme delle trote native selvatiche che popolano i fiumi molisani proprio dallo staff scientifico di progetto. È nata…
5 Febbraio 2021
Gennaio 2021 sul Volturno
Gennaio è il mese principale per la deposizione delle uova nel fiume Volturno e nei suoi laterali. Le femmine maturano le proprie uova, si avvicinano ai siti di riproduzione, costruiscono i nidi e vi depositano migliaia di piccole uova gialle. Il colore è dovuto al tuorlo che costituirà il nutrimento dapprima per l’embrione e poi…
27 Gennaio 2021
I cerchi di deposizione delle scaglie nelle trote
Per sapere come proteggere una specie e gestire le attività umane ad essa collegate è importante conoscerne le caratteristiche biologiche, le dinamiche e i comportamenti. Sono parametri decisivi l’età, la velocità di crescita delle trote e quindi la lunghezza raggiunta alla prima riproduzione. Per stimare l’età dei pesci possiamo analizzare al microscopio i cerchi di…
20 Gennaio 2021
La raccolta del seme sul Volturno – stagione ’20/’21
A dicembre è iniziata raccolta del seme degli individui di trota mediterranea nativa sul fiume Volturno. Qui in particolare lo staff si trova sul Lorda, ecco le prime immagini:
5 Gennaio 2021
Alla ricerca degli individui maschi del Volturno – Dicembre 2020
Lo staff tecnico di progetto ha passato tutto il mese di dicembre sul Volturno alla ricerca dei maschi di trota mediterranea nativa per il campionamento e prelievo del nuovo seme da utilizzare per le nuove fecondazioni imminenti e per la criobanca. Alla ricerca dei maschi sul Volturno:
30 Dicembre 2020
Installazione gabbie sul Volturno
Il nostro staff tecnico-scientifico ha trascorso queste ultime settimane sul Volturno per installare le gabbie necessarie alla cattura dei maschi in risalita verso i siti di riproduzione. Nel video, alcuni esemplari catturati e campionati.
17 Dicembre 2020
Terminati monitoraggi anche nel Biferno
Sul versante Adriatico, la sostanziale stabilità del Biferno nelle ultime stagioni ha favorito un aumento naturale degli stadi giovanili, che il nostro staff tecnico ha ritrovato in gran numero anche presso la foce di quei piccoli rii di sorgente che erano stati individuati come siti idonei per il potenziamento delle capacità riproduttive. Uno su tutti…
10 Dicembre 2020
Conclusi i monitoraggi sul Volturno
Sono terminati i campionamenti per il monitoraggio dei risultati della scorsa stagione riproduttiva nel fiume Volturno. Ora nei laboratori dell’Unimol lo staff scientifico si appresta a processare i campioni prelevati e ad elaborare i risultati delle analisi genetiche, pronti tra qualche mese: qualcosa però possiamo già anticiparvela… Sul campo abbiamo potuto constatare che la devastazione…
2 Dicembre 2020
Le tre tipologie di comportamento delle trote maschio nel periodo riproduttivo
Nel video e nella foto si vedono due esemplari di trote maschio mentre, fianco a fianco, si nutrono in tranquillità, senza darsi battaglia. Questo accade perché ancora non sono in periodo riproduttivo, altrimenti li vedremmo rivali e combattenti. È noto infatti che nei salmonidi il periodo riproduttivo inizi con la migrazione delle femmine verso i…
19 Novembre 2020
Campionamenti autunnali – Torrente Carpino
Le analisi genetiche del primo anno di progetto avevano fatto emergere, in alcuni bacini periferici del Fiume Volturno, la presenza di popolazioni residenti (non migratorie) con una discreta componente di genetica autoctona. Stiamo ora continuando questi approfondimenti per scoprire, prima della stagione riproduttiva, l’eventuale presenza di popolazioni sorgente pure da utilizzare per le pratiche di…
10 Novembre 2020
Campionamenti autunnali – Rio Santa Maria
Nelle scorse settimane abbiamo effettuato il monitoraggio nel bacino del Biferno a Santa Maria del Molise (Rio Santa Maria), dove la scorsa primavera avevamo posto dei nidi artificiali. Ecco alcuni degli individui ai quali sono stati prelevati campioni di tessuto per l’analisi del DNA. Le numerose macchie parr (strette e allungate), tipiche delle trote…
30 Ottobre 2020
Trotelle del Volturno 2020
Ecco le trotelle del Volturno, frutto delle semine primaverili e di tanto impegno e passione da parte dello staff di progetto!
30 Ottobre 2020
Procedono i lavori nella hatchery di Rocchetta
Procedono spediti i lavori di adeguamento nella hatchery di Rocchetta a Volturno. Oltre alla finalizzazione dell’incubatoio, prima della prossima stagione riproduttiva qui ci sarà anche un centro didattico con una sala polivalente, per conferenze e incontri in presenza che il nostro progetto spera di poter organizzare presto, non appena vi saranno le condizioni per farlo…
20 Agosto 2020
Acquatrekking sempre e comunque? No grazie!
Abbiamo preso spunto da una riflessione di Alex Vigliani, esperta guida ambientale escursionistica, per interrogarci sull’opportunità o meno di praticare questo “sport” che sta spopolando nei nostri territori. Per quei pochi che ancora non lo conoscono, si tratta di praticare il cammino non solo sulla terraferma, ma nelle acque di fiumi, torrenti e ruscelli. È…
27 Luglio 2020
Risalita estiva nel Biferno
Emozione in slow motion: nei ruscelli affluenti del Biferno siamo riusciti a filmare alcuni esemplari in risalita! Infatti, con i temporali estivi, l’istinto della risalita spinge le trote ad esplorare i quadranti superiori dei fiumi e torrenti nei quali, nei mesi invernali, andranno a riprodursi.
21 Luglio 2020
Le macchie parr
Negli esemplari campionati, oltre alle analisi genetiche, vengono condotte anche quelle morfologiche riguardanti 7 classificazioni fenotipiche, tra le quali l’analisi e il confronto delle cosiddette ”macchie parr”. Si tratta di osservare 9-13 grandi macchie blu-grigiastre ellissoidali presenti lungo la regione mediana di ciascun lato, a volte divise o frammentate e/o zebrature sul fianco del pesce…
15 Giugno 2020
Il primo avannotto della stagione 2020
La foto non è un granché, ma si tratta del primo avannotto di trota mediterranea nativa documentato, nato in un nido artificiale del Rio Santa Maria, frutto della fertilizzazione con seme crioconservato. Il successo delle attività di semina potrà essere valutato solo attraverso il monitoraggio dei prossimi anni, intanto però intorno ai nidi sono stati…
3 Giugno 2020
Le trote del Volturno
Una delle nostre gabbie per il controllo dei riproduttori è stata posizionata nel Rio Caprionero, perché è di qui che le trote dal fiume Volturno risalgono per andarsi a riprodurre. Infatti, il corso principale del fiume, sebbene presenti un buon substrato per la riproduzione, è vulnerabile a causa delle piene che possono spazzare via le…
18 Maggio 2020
Ripartono i lavori a Oratino
Dopo oltre due mesi di lockdown, nei quali l’Italia si è dovuta fermare a causa della pandemia da Covid19, con tutte le dovute cautele finalmente si riparte. Ad Oratino fervono i lavori per rendere l’incubatoio accessibile a tutti, nella speranza di poter riaprire quanto prima le nostre strutture ai visitatori.
14 Maggio 2020
Le trote del Rio Freddo (bacino del fiume Biferno)
La foto ci mostra un individuo geneticamente puro di circa 50 cm catturato appena più a valle dell’ingresso del Rio Freddo nel corso principale del Biferno. Nei campionamenti di questo inverno e di inizio primavera abbiamo osservato che una parte dei riproduttori in del Fiume Biferno risale il Rio Freddo, alla ricerca di acque fresche…
5 Maggio 2020
La semina delle larve
Tra le varie metodologie previste dal nostro progetto, vi è anche la semina delle larve fatte schiudere negli incubatoi e prelevate qualche giorno prima della libera alimentazione per evitarne l’addomesticamento. Qui siamo nel Rio Freddo e abbiamo appena costruito un nido con l’aggiunta di piante e muschi che forniranno protezione e un efficacie substrato…
29 Aprile 2020
La costruzione dei nidi sul Volturno
Prima della semina, ci siamo dedicati alla costruzione dei nidi nel corso principale e nei laterali del fiume Volturno. Il corso principale del fiume Volturno è stato pesantemente colpito dalle piene dell’autunno-inverno scorso e, a seguito dei monitoraggi effettuati, vi abbiamo registrato un severo impoverimento della popolazione salmonicola. Per questo abbiamo dato la priorità proprio…
7 Aprile 2020
Nesting & Cocoonig: passo dopo passo un’azione fondamentale del nostro progetto
5.000 uova di trote native del Molise, genotipizzate e fecondate con seme crioconservato sono pronte a schiudersi, protette nei loro nidi ricostruiti direttamente nei fiumi di appartenenza. Reinserire le uova embrionate di trota nativa S. magrostigma nei nidi rappresenta un fattore chiave per supportare la riproduzione naturale e per sostenere la ricolonizzazione delle aree di progetto.…
6 Aprile 2020
La fecondazione artificiale di autoctoni selvatici: come avviene?
Come abbiamo già detto altrove, il primo passo consiste nella selezione dei riproduttori . Gli esemplari vengono catturati, temporaneamente trattenuti e caratterizzati geneticamente (o riconosciuti , se già contrassegnati). La migrazione maschile inizia per prima, dunque viene effettuato prima il prelievo del seme, che viene messo a congelare nella criobanca. Successivamente si prelevano le uova…
2 Aprile 2020
Le uova sono prossime alla schiusa!
È primavera e le uova di S. macrostigma embrionate, fecondate quest’inverno in parte con seme fresco, in parte con quello congelato, sono prossime alla schiusa. Per questo bisogna far presto e portarle nei loro fiumi: nonostante la pandemia, infatti, lo staff tecnico di NatSalMo – con tutte le cautele del caso ed osservando strettamente le…
1 Aprile 2020
La tutela della criobanca del seme prosegue anche sotto pandemia
Anche in questo periodo di pandemia da Covid-19, nel nostro progetto vi sono delle azioni improrogabili che devono assolutamente essere portate avanti per non rischiare di vanificare il lavoro finora svolto. Una di queste è il rabbocco dell’azoto liquido nei contenitori criobanca del seme di trota nativa mediterranea, prima e unica criobanca a livello europeo…
4 Marzo 2020
L’incubatoio di Oratino
Nel Comune di Oratino, località Bivaro, lo staff di progetto ha recuperato il vecchio lavatoio ripulendolo e trasformandolo in incubatoio. L’ostacolo maggiore per attuare questa trasformazione era dovuto all’impossibilità di installare dei condizionatori per refrigerare l’acqua necessaria all’incubazione ottimale delle uova. Ma grazie alla volontà e all’impegno dello staff di progetto, è stato creato un…
26 Febbraio 2020
Crioconservazione del seme
Una delle grandi innovazioni del nostro progetto è la creazione della prima criobanca del seme di trota mediterranea, prezioso strumento per la conservazione e la tutela della specie. Lo staff di progetto, nella stagione invernale di fine 2019, ha allestito un laboratorio mobile presso l’incubatoio di Rocchetta a Volturno per congelare il materiale seminale, prelevato…
15 Febbraio 2020
Learning visit – giorno #2
Sul Biferno, località Boiano. La pulizia delle gabbie viene effettuata ogni giorno: infatti, insieme agli scarti naturali, la corrente trasporta anche molti rifiuti, che vanno rimossi quanto prima per permettere alle trote in gabbia una permanenza nelle migliori condizioni possibili. Successivamente si procede al recupero delle trote in risalita catturate dalle gabbie: il Dott.…
13 Febbraio 2020
Learning visit – giorno #1
13 febbraio 2020, primo giorno del Meeting e Nicolaia Iaffaldano, project manager, nella mattinata illustra subito le azioni di trasferibilità del progetto NatSalMo ai colleghi rumeni giunti fin qui delle università di ULBS e UAIASI. Le azioni ora procedono spedite e il dott. Gibertoni con il dott. Esposito ci rivelano interessanti particolari emersi in questi mesi,…
10 Febbraio 2020
Learning visit – 13-14 febbraio in UNIMOL
I prossimi 13 e 14 febbraio tutto il team di progetto si riunirà a Campobasso, presso l’UNIMOL, per un incontro formativo con la delegazione rumena delle università di ULBS e UAIASI. Nei due giorni dedicati alla learning visit non solo verrà illustrato il progetto, ma l’avanzamento dei lavori sarà testato direttamente sul campo: sono previste…
5 Febbraio 2020
Analisi morfologica e integrazione con le analisi genetiche
Sempre nell’ambito delle azioni preparatorie al progetto, è stata valutata l’analisi morfologica degli individui catturati, etichettati e fotografati, dai quali sono stati prelevati campioni di tessuto biologico (frammento di pinna adiposa) per le analisi genetiche. Le misurazioni e il conteggio delle caratteristiche di livrea avvengono tramite il software ImageJ. L’analisi morfologica, iniziata a settembre, è…
27 Gennaio 2020
Installati accessi selettivi sul Rio Caprionero (Volturno)
Proseguono con grande alacrità le azioni per ripristinare e proteggere le popolazioni di trota nativa S. macrostigma nei bacini del Volturno e del Biferno. Per promuovere la riproduzione naturale delle trote native mediterranee, abbiamo da poco terminato di installare gli sbarramenti e le nasse per gli accessi selettivi ai principali siti di riproduzione del Volturno…
13 Gennaio 2020
Risultati della valutazione dello stato genetico degli individui campionati
Nell’ambito dell’azione preparatoria A3, le stazioni di campionamento hanno coinvolto 30 siti all’interno dell’area del progetto in modo da poter coprire una vasta gamma di habitat fluviali. Gli esemplari, oltre 300 tra maschi e femmine, sono stati catturati con elettrofishing, misurati per lunghezza e peso e marcati mediante microchip (Pit-Tag) e con targhette T-anchor ben…
2 Gennaio 2020
Determinazione della connettività fluviale
Per ciascun flusso il team di progetto ha determinato la connettività fluviale, ovvero – mediante censimento visivo – è stata effettuata l’identificazione e la catalogazione di quegli ostacoli (barriere naturali o artificiali) che limitano gli spostamenti e l’ascesa dei pesci. Sono state prese in considerazione le sezioni dei corsi d’acqua a valle dei 30 siti…
28 Dicembre 2019
Primo Open Forum Nat.Sal.Mo a Campobasso
Si è tenuto il 5 dicembre scorso, presso la sala conferenze della Regione Molise a Campobasso, il primo Open Forum del progetto Nat.Sal.Mo. Si è trattato di un incontro informativo e formativo rivolto agli amministratori e ai tecnici degli enti territoriali coinvolti a vario titolo nella gestione e nella pianificazione dei due bacini idrografici oggetto…
18 Dicembre 2019
Consegnati al CIMP i cartelli di segnalazione No Kill Zone del Biferno
Nella mattinata del 5 dicembre Nicolaia Iaffaldano, project manager del progetto NatSalMo, insieme al presidente dell’associazione CIPM Giuseppe Mastrangelo e a un folto gruppo ricercatori e studiosi, ha messo a dimora e inaugurato la segnaletica utile ai pescatori che nella prossima stagione si troveranno nelle No Kill Zone del Biferno. Si tratta di 4 cartelli…
4 Dicembre 2019
Open Forum 5 dicembre
Sarà una giornata piena di eventi importanti quella del 5 dicembre prossimo per il nostro progetto: nella mattinata il nostro team di studiosi sarà in visita ai siti di riproduzione del Biferno e del Volturno per fare il punto sull’implementazione della connettività fluviale. In quell’occasione metteremo a dimora anche i cartelli di segnalazione No Kill…
3 Dicembre 2019
Riunione partenariato del 19 novembre 2019: un successo di presenze e contenuti
La riunione del 19 novembre 2019 in cui tutto il partenariato del progetto LIFE NatSalMo si è incontrato presso il Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise di Campobasso è stato un vero successo di presenze e di contenuti. I rappresentanti di UNIMOL, Mediterranean Trout Research Group (MTRG), Legambiente (LAM), Studio Giuliano…
2 Dicembre 2019
Il progetto Life Nat.Sal.Mo al workshop Life Ticino Biosource
In un workshop dedicato ai progetti LIFE a tutela della fauna ittica non poteva mancare Nat.Sal.Mo, sul recupero e protezione della trota mediterranea nativa nei bacini fluviali del Molise. In rappresentanza del nostro progetto il 4 ottobre a Pontevecchio Magenta (MI) c’era P.P. Gibertoni di MTRG, che ha magistralmente illustrato ai numerosi partecipanti i numerosi…
21 Novembre 2019
Analisi delle acque fluviali: risultati molto positivi
Come anticipato, nell’incontro del 19 novembre che si è tenuto in Unimol alla presenza di tutto il partenariato, sono stati presentati i risultati fin qui ottenuti dalle azioni condotte nei mesi precedenti. In particolare la riunione si è aperta con il dott. Bruno Testa che ha illustrato ai presenti i risultati delle analisi condotte nelle…
17 Ottobre 2019
I primi prelievi con l’elettrofishing
Una delle prime azioni del nostro progetto prevede il campionamento e le analisi genetiche sulle popolazioni di trota mediterranea attualmente presenti nel Volturno e nel Biferno.
7 Ottobre 2019
Glossario in pillole – Salmo Macrostigma
Diamo il via ad una piccola rubrica di approfondimento della terminologia utilizzata nel progetto NatSalMo. Salmo macrostigma Non tutti sanno che la trota mediterranea tipica dell’Italia centro-meridionale e insulare ha un nome scientifico, anzi, due: Salmo macrostigma o Salmo cettii.
4 Ottobre 2019
Conferenza a Sibiu- Accoglienza molto positiva per NatSalMo
A Sibiu una delegazione di ricercatori del progetto LIFE NatsalMo, guidata dalla Project Manager Nicolaia Iaffaldano, ha divulgato
23 Settembre 2019
Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Acquatica in Transilvania
I primi importanti risultati degli studi condotti nell’ambito del Progetto verranno presentati da Nicolaia Iaffaldano e altri studiosi del team NatSalMo
29 Agosto 2019
Articolo de La Nuova Ecologia sul Progetto Life Natsalmo
“Molise: professori e ricercatori al lavoro per salvare la trota mediterranea” L’articolo della rivista La nuova Ecologia disponibile QUI
29 Agosto 2019
LIFE NatSalMo al Festival dello Sviluppo Sostenibile di Campobasso
A Campobasso tra il 15 e il 17 luglio 2019 si è tenuta la prima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile “Da te solo a tutto il mondo” e in questa cornice è stato presentato anche il progetto LIFE NatSalMo. Presso lo stand di Legambiente, infatti, la Project Manager prof.ssa Nicolaia Iaffaldano di Unimol ha illustrato…
14 Giugno 2019
Presentato all’ASPA Sorrento 2019 il progetto Life Nat.Sal.Mo
Il 13 giugno scorso i tecnici del progetto Life NatSalMo sono stati ospiti del 23° Congresso nazionale dell’Anima Science and Production Association “ASPA2019” per illustrare il progetto e le sue finalità. Si è trattato di un momento molto atteso dal mondo scientifico e produttivo. Il congresso trattava di “New challenges in Animal Science” (Nuove sfide nelle scienze…
14 Giugno 2019
Prima visita di monitoraggio sul campo per il progetto Life Nat.Sal.Mo – il servizio di Rai Molise
Si è conclusa con successo la prima visita di monitoraggio del progetto Nat.Sal.Mo. Dopo il controllo della parte amministrativa e tecnica, la commissione monitorante è stata accompagnata direttamente nelle aree del Volturno e del Biferno interessate dal progetto, dove ha potuto toccare con mano lo stato di avanzamento delle azioni. Era presente anche la troupe…
14 Giugno 2019
Presentato in Regione Molise il progetto europeo Nat.Sal.Mo
Presso l’Assessorato alla politiche agricole e Tutela Ambiente della Regione Molise oggi 28 maggio 2019 è stato presentato LIFE NatSalMo, progetto europeo per il recupero della trota nativa nei bacini fluviali molisani. All’evento hanno preso parte Nicola Cavaliere (Assessore Regionale Politiche Agricole e Agroalimentari, Sviluppo Rurale, Programmazione Forestale, Caccia e Pesca, Pesca Produttiva, Tutela Ambiente,…
26 Dicembre 2018
Programma Europeo LIFE Natura e Biodiversità: UniMol con il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, capofila e promotore del progetto “Nat.Sal.Mo”
Si è tenuto al Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti il primo incontro del progetto “Nat.Sal.Mo” – Recovery of Salmo macrostigma: Application of innovative techniques and participatory governance tools in rivers of Molise, finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE +. L’Università degli Studi del Molise – con il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti – oltreché ad essere…
26 Dicembre 2018
Programma Life ‘Nat.Sal.Mo’ a Rocchetta a Volturno per la trota autoctona mediterranea
26 Dicembre 2018