Blog

Uovo embrionato di trota nativa osservato al microscopio digitale 19 Feb

Uovo embrionato di trota nativa osservato al microscopio digitale

Presso l’incubatoio di Rocchetta a Volturno, durante la visita di monitoraggio EASME dell’11 e 12 febbraio, abbiamo osservato attraverso un microscopio digitale un uovo che avevamo fecondato a inizio gennaio con il seme crioconservato. Quando la fecondazione va a buon fine, ad un certo punto dell’incubazione compaiono quei due punti neri, che corrispondono ai due…

La criobanca NatSalMo su Dire.it 16 Feb

La criobanca NatSalMo su Dire.it

Il comunicato stampa sulla prima criobanca europea del seme di trota mediterranea creata dall’Unimol grazie al LIFE NatSalMo ha avuto un notevole successo, non solo sulla stampa tradizionale (vedi la rassegna stampa), ma anche nei Tg locali e nazionali. Al link, uno per tutti, il Tg di Dire.it, testata stampa nazionale:

La criobanca e il protocollo di crioconservazione del seme di trota mediterranea nativa: un’eccellenza del progetto NatSalMo 10 Feb

La criobanca e il protocollo di crioconservazione del seme di trota mediterranea nativa: un’eccellenza del progetto NatSalMo

La criobanca del seme si è rivelata una strategia efficace per proteggere la biodiversità di alcune specie ittiche e il protocollo di crioconservazione, sviluppato in origine per salmonidi allevati, è stato testato per la prima volta sul seme delle trote native selvatiche che popolano i fiumi molisani proprio dallo staff scientifico di progetto. È nata…

Gennaio 2021 sul Volturno 05 Feb

Gennaio 2021 sul Volturno

Gennaio è il mese principale per la deposizione delle uova nel fiume Volturno e nei suoi laterali. Le femmine maturano le proprie uova, si avvicinano ai siti di riproduzione, costruiscono i nidi e vi depositano migliaia di piccole uova gialle. Il colore è dovuto al tuorlo che costituirà il nutrimento dapprima per l’embrione e poi…

I cerchi di deposizione delle scaglie nelle trote 27 Gen

I cerchi di deposizione delle scaglie nelle trote

Per sapere come proteggere una specie e gestire le attività umane ad essa collegate è importante conoscerne le caratteristiche biologiche, le dinamiche e i comportamenti. Sono parametri decisivi l’età, la velocità di crescita delle trote e quindi la lunghezza raggiunta alla prima riproduzione. Per stimare l’età dei pesci possiamo analizzare al microscopio i cerchi di…

Installazione gabbie sul Volturno 30 Dic

Installazione gabbie sul Volturno

Il nostro staff tecnico-scientifico ha trascorso queste ultime settimane sul Volturno per installare le gabbie necessarie alla cattura dei maschi in risalita verso i siti di riproduzione.   Nel video, alcuni esemplari catturati e campionati.

Terminati monitoraggi anche nel Biferno 17 Dic

Terminati monitoraggi anche nel Biferno

Sul versante Adriatico, la sostanziale stabilità del Biferno nelle ultime stagioni ha favorito un aumento naturale degli stadi giovanili, che il nostro staff tecnico ha ritrovato in gran numero anche presso la foce di quei piccoli rii di sorgente che erano stati individuati come siti idonei per il potenziamento delle capacità riproduttive. Uno su tutti…

Conclusi i monitoraggi sul Volturno 10 Dic

Conclusi i monitoraggi sul Volturno

Sono terminati i campionamenti per il monitoraggio dei risultati della scorsa stagione riproduttiva nel fiume Volturno. Ora nei laboratori dell’Unimol lo staff scientifico si appresta a processare i campioni prelevati e ad elaborare i risultati delle analisi genetiche, pronti tra qualche mese: qualcosa però possiamo già anticiparvela… Sul campo abbiamo potuto constatare che la devastazione…