Sul Biferno, località Boiano. La pulizia delle gabbie viene effettuata ogni giorno: infatti, insieme agli scarti naturali, la corrente trasporta anche molti rifiuti, che vanno rimossi quanto prima per permettere alle trote in gabbia una permanenza nelle migliori condizioni possibili. Successivamente si procede al recupero delle trote in risalita catturate dalle gabbie: il Dott.…
Blog
Learning visit – giorno #1
13 febbraio 2020, primo giorno del Meeting e Nicolaia Iaffaldano, project manager, nella mattinata illustra subito le azioni di trasferibilità del progetto NatSalMo ai colleghi rumeni giunti fin qui delle università di ULBS e UAIASI. Le azioni ora procedono spedite e il dott. Gibertoni con il dott. Esposito ci rivelano interessanti particolari emersi in questi mesi,…
Learning visit – 13-14 febbraio in UNIMOL
I prossimi 13 e 14 febbraio tutto il team di progetto si riunirà a Campobasso, presso l’UNIMOL, per un incontro formativo con la delegazione rumena delle università di ULBS e UAIASI. Nei due giorni dedicati alla learning visit non solo verrà illustrato il progetto, ma l’avanzamento dei lavori sarà testato direttamente sul campo: sono previste…
Analisi morfologica e integrazione con le analisi genetiche
Sempre nell’ambito delle azioni preparatorie al progetto, è stata valutata l’analisi morfologica degli individui catturati, etichettati e fotografati, dai quali sono stati prelevati campioni di tessuto biologico (frammento di pinna adiposa) per le analisi genetiche. Le misurazioni e il conteggio delle caratteristiche di livrea avvengono tramite il software ImageJ. L’analisi morfologica, iniziata a settembre, è…
Installati accessi selettivi sul Rio Caprionero (Volturno)
Proseguono con grande alacrità le azioni per ripristinare e proteggere le popolazioni di trota nativa S. macrostigma nei bacini del Volturno e del Biferno. Per promuovere la riproduzione naturale delle trote native mediterranee, abbiamo da poco terminato di installare gli sbarramenti e le nasse per gli accessi selettivi ai principali siti di riproduzione del Volturno…
Risultati della valutazione dello stato genetico degli individui campionati
Nell’ambito dell’azione preparatoria A3, le stazioni di campionamento hanno coinvolto 30 siti all’interno dell’area del progetto in modo da poter coprire una vasta gamma di habitat fluviali. Gli esemplari, oltre 300 tra maschi e femmine, sono stati catturati con elettrofishing, misurati per lunghezza e peso e marcati mediante microchip (Pit-Tag) e con targhette T-anchor ben…
Determinazione della connettività fluviale
Per ciascun flusso il team di progetto ha determinato la connettività fluviale, ovvero – mediante censimento visivo – è stata effettuata l’identificazione e la catalogazione di quegli ostacoli (barriere naturali o artificiali) che limitano gli spostamenti e l’ascesa dei pesci. Sono state prese in considerazione le sezioni dei corsi d’acqua a valle dei 30 siti…
Primo Open Forum Nat.Sal.Mo a Campobasso
Si è tenuto il 5 dicembre scorso, presso la sala conferenze della Regione Molise a Campobasso, il primo Open Forum del progetto Nat.Sal.Mo. Si è trattato di un incontro informativo e formativo rivolto agli amministratori e ai tecnici degli enti territoriali coinvolti a vario titolo nella gestione e nella pianificazione dei due bacini idrografici oggetto…
Consegnati al CIMP i cartelli di segnalazione No Kill Zone del Biferno
Nella mattinata del 5 dicembre Nicolaia Iaffaldano, project manager del progetto NatSalMo, insieme al presidente dell’associazione CIPM Giuseppe Mastrangelo e a un folto gruppo ricercatori e studiosi, ha messo a dimora e inaugurato la segnaletica utile ai pescatori che nella prossima stagione si troveranno nelle No Kill Zone del Biferno. Si tratta di 4 cartelli…
Open Forum 5 dicembre
Sarà una giornata piena di eventi importanti quella del 5 dicembre prossimo per il nostro progetto: nella mattinata il nostro team di studiosi sarà in visita ai siti di riproduzione del Biferno e del Volturno per fare il punto sull’implementazione della connettività fluviale. In quell’occasione metteremo a dimora anche i cartelli di segnalazione No Kill…