Blog

Blog

La semina delle larve 05 Mag

La semina delle larve

Tra le varie metodologie previste dal nostro progetto, vi è anche la semina delle larve fatte schiudere negli incubatoi e prelevate qualche giorno prima della libera alimentazione per evitarne l’addomesticamento.   Qui siamo nel Rio Freddo e abbiamo appena costruito un nido con l’aggiunta di piante e muschi che forniranno protezione e un efficacie substrato…

La costruzione dei nidi sul Volturno 29 Apr

La costruzione dei nidi sul Volturno

Prima della semina, ci siamo dedicati alla costruzione dei nidi nel corso principale e nei laterali del fiume Volturno. Il corso principale del fiume Volturno è stato pesantemente colpito dalle piene dell’autunno-inverno scorso e, a seguito dei monitoraggi effettuati, vi abbiamo registrato un severo impoverimento della popolazione salmonicola. Per questo abbiamo dato la priorità proprio…

Nesting & Cocoonig: passo dopo passo un’azione fondamentale del nostro progetto 07 Apr

Nesting & Cocoonig: passo dopo passo un’azione fondamentale del nostro progetto

5.000 uova di trote native del Molise, genotipizzate e fecondate con seme crioconservato sono pronte a schiudersi, protette nei loro nidi ricostruiti direttamente nei fiumi di appartenenza. Reinserire le uova embrionate di trota nativa S. magrostigma nei nidi rappresenta un fattore chiave per supportare la riproduzione naturale e per sostenere la ricolonizzazione delle aree di progetto.…

La fecondazione artificiale di autoctoni selvatici: come avviene? 06 Apr

La fecondazione artificiale di autoctoni selvatici: come avviene?

Come abbiamo già detto altrove, il primo passo consiste nella selezione dei riproduttori . Gli esemplari vengono catturati, temporaneamente trattenuti e caratterizzati  geneticamente (o riconosciuti , se già contrassegnati).  La migrazione maschile inizia per prima, dunque viene effettuato prima il prelievo del seme, che viene messo a congelare nella criobanca. Successivamente si prelevano le uova…

Le uova sono prossime alla schiusa! 02 Apr

Le uova sono prossime alla schiusa!

È primavera e le uova di S. macrostigma embrionate, fecondate quest’inverno in parte con seme fresco, in parte con quello  congelato, sono prossime alla schiusa. Per questo bisogna far presto e portarle nei  loro fiumi: nonostante la pandemia, infatti, lo staff tecnico di NatSalMo – con tutte le cautele del caso ed osservando strettamente le…

La tutela della criobanca del seme prosegue anche sotto pandemia 01 Apr

La tutela della criobanca del seme prosegue anche sotto pandemia

Anche in questo periodo di pandemia da Covid-19, nel nostro progetto vi sono delle azioni improrogabili che devono assolutamente essere portate avanti per non rischiare di vanificare il lavoro finora svolto. Una di queste è il rabbocco dell’azoto liquido nei contenitori criobanca del seme di trota nativa mediterranea, prima e unica criobanca a livello europeo…

L’incubatoio di Oratino 04 Mar

L’incubatoio di Oratino

Nel Comune di Oratino, località Bivaro, lo staff di progetto ha recuperato il vecchio lavatoio ripulendolo e trasformandolo in incubatoio. L’ostacolo maggiore per attuare questa trasformazione era dovuto all’impossibilità di installare dei condizionatori per refrigerare l’acqua necessaria all’incubazione ottimale delle uova. Ma grazie alla volontà e all’impegno dello staff di progetto, è stato creato un…

Crioconservazione del seme 26 Feb

Crioconservazione del seme

Una delle grandi innovazioni del nostro progetto è la creazione della prima criobanca del seme di trota mediterranea, prezioso strumento per la conservazione e la tutela della specie. Lo staff di progetto, nella stagione invernale di fine 2019, ha allestito un laboratorio mobile presso l’incubatoio di Rocchetta a Volturno per congelare il materiale seminale, prelevato…

Learning visit – giorno #2 15 Feb

Learning visit – giorno #2

Sul Biferno, località Boiano. La pulizia delle gabbie viene effettuata ogni giorno: infatti, insieme agli scarti naturali, la corrente trasporta anche molti rifiuti, che vanno rimossi quanto prima per permettere alle trote in gabbia una permanenza nelle migliori condizioni possibili.   Successivamente si procede al recupero delle trote in risalita catturate dalle gabbie: il Dott.…

Learning visit – giorno #1 13 Feb

Learning visit – giorno #1

13 febbraio 2020, primo giorno del Meeting e Nicolaia Iaffaldano, project manager, nella mattinata  illustra subito le azioni di trasferibilità del progetto NatSalMo ai colleghi rumeni giunti fin qui delle università di ULBS e UAIASI. Le azioni ora procedono spedite e il dott. Gibertoni con il dott. Esposito ci rivelano interessanti particolari emersi in questi mesi,…