Lo scorso 12 ottobre presso l’Albergo Diffuso “La Piana dei Mulini” in località Colle d’Anchise (CB), si è svolto il primo dei due Focus Group dedicati alla valutazione dell’impatto socio-economico del nostro progetto sul territorio dei due bacini fluviali di riferimento (azione D2). L’incontro ha previsto la partecipazione attiva delle principali categorie di stakeholder presenti…
Blog
NatSalMo a Danzica
Presso l’ottavo congresso IWBFG (International Workshop on the Biology of Fish Gametes) tenutosi a Danzica in Polonia dal 20 al 23 settembre scorso, la Prof.ssa Nicolaia Iaffaldano e la Dott.ssa Giusy Rusco hanno presentato in forma orale i risultati preliminari relativi all’efficacia del fluido ovarico sulle performance degli spermatozoi delle popolazioni native di Trota Mediterranea…
Meraviglie sul Biferno
Come diventano i figli dei riproduttori del Biferno se fatti crescere in un torrentino del Matese di alta quota, con inverni freddi e difficili intervallati da estati caratterizzate da crisi idrica? 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝘇𝗲𝗯𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗲. Quasi somigliano alle trote cha abitano i laterali del Volturno, nonostante siano solo parenti alla lontana… Stiamo per…
Contest NatSalMo
Il nostro team di Educazione Ambientale propone a tutti gli insegnanti di scuola elementare e media del Molise e ai loro studenti un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 alla scoperta della biodiversità del territorio molisano, ricco di endemismi vegetali e di specie animali protette e rare come la trota mediterranea e la lontra. Docenti e alunni avranno così…
Monitoraggi sul Biferno
Dopo una breve pausa estiva ripartono i nostri monitoraggi quantitativi e le analisi genetiche nel bacino del fiume Biferno, quest’anno con un pochino di anticipo rispetto al solito, per permettere di avere i risultati prima di marzo, mese nel quale il progetto NatSalMo giungerà al termine. A breve, dunque, avremo i risultati in termini di…
Avannotti nel San Nazzaro
Quest’oggi Stefano Esposito (MTRG), insieme ad alcuni rappresentati di Fipsas Isernia, ha effettuato un’azione di monitoraggio su una parte dei siti interessati dalle semine NatSalMo di quest’inverno. In particolare il gruppo si è recato sul San Nazzaro, affluente diretto del Volturno. Nei siti monitorati si trovano sostanzialmente due taglie di avannotti, entrambe classe 0+ ovvero giovanili di…
Open Forum NatSalMo – quarto appuntamento
Il percorso verso la sottoscrizione dei Contratti di Fiume del Biferno e dell’Alto Volturno entra in una fase cruciale. Nel quarto Open Forum NatSalMo infatti i partecipanti procederanno all’identificazione concertata degli obiettivi specifici che orienteranno la gestione futura dei due bacini fluviali. Inoltre, dovranno essere confermate le linee d’azione emerse nel precedente incontro e al…
Le trote lo sanno – cronache di una stagione siccitosa annunciata
Quel che è successo nel Volturno e nel Biferno nella scorsa stagione invernale 2021/2022 ci porta necessariamente a pensare che esista un sesto senso, una percezione da parte delle trote – così come da parte di altri animali – riguardo alla stagionalità, alla meteorologia. Nel dettaglio: le trote molisane – che normalmente compiono migrazioni ai…
NatSalMo presente a Puliamo il Mondo
Legambiente, partner di progetto, il 28 maggio scorso ha organizzato l’evento annuale “Puliamo il Mondo” presso la spiaggia libera di Campomarino (CB) insieme a ben 75 ragazzi della prima media dell’ Istituto Omnicomprensivo di Via Cuoco. Prima di iniziare la pulizia della spiaggia, ai ragazzi è stato presentato anche il nostro progetto, dal quale è scaturito un…
NatsalMo educational all’Oasi naturalistica Le Mortine
Ieri mattina 53 studenti della scuola elementare di Venafro, guidati da Giusi e Valeria, hanno visitato l’Oasi naturalistica Le Mortine. Come sempre si è parlato di biodiversità, di tutela degli habitat e della salvaguardia delle specie fluviali a rischio estinzione. Special guest: il cane Samira!