Ieri il nostro personale tecnico-scientifico si è recato sul Volturno, presso Monteroduni, per una verifica diretta della prima fase della stagione riproduttiva incipiente e per un prelievo di seme da genotipizzare.
Blog
Zootecnia? No, grazie. Criobanca e conservazione della biodiversità
Qualche anno fa, proprio nei mesi in cui scrivevamo il progetto LIFE NatSalMo, sulle pagine della rivista “The Biologist” appariva un illuminante articolo sull’importanza delle criobanche nella conservazione delle specie, scritto da William Holt, professore dell’Università di Sheffield e ricercatore onorario in Biologia della Conservazione per la sopravvivenza delle specie del prestigioso Smithsonian Institution. Holt ricordava di quando, alla fine degli anni ’40, un giovane postdoc scoprì in maniera fortunosa ed…
Da domani NatSalMo è anche al MAXXI di Roma
Una delle foto scattate quest’estate dalla fotografa Valeria Scrilatti (Agenzia Contrasto) alle azioni e ai luoghi del nostro progetto è stata selezionata per essere inserita nella mostra fotografica collettiva “Climate Change Italia: dalla crisi della siccità allo scioglimento dei ghiacciai, perdita di biodiversità, comunità energetiche ed economia circolare” che inaugura domani al MAXXI – Museo…
Sesto Open Forum NatSalMo
Il 28 e 29 novembre si svolgerà il sesto Open Forum NatSalMo: siamo veramente in dirittura di arrivo! Vi aspettiamo a Oratino il 28 e a Rocchetta il 29 novembre, a partire dalle ore 16.
Prime freghe sul Volturno: chiusura dei tratti No Kill
Con le ultime recenti piogge e con l’abbassamento delle temperature, finalmente in Molise la stagione autunnale sembra sia entrata nel vivo. Nei fondali del Volturno e dei suoi tributari iniziano a vedersi sporadicamente le prime femmine di trota intente a spostare la ghiaia per costruire il proprio nido di frega, nel quale a tempo debito…
Il valore della rusticità
Quando si fanno azioni di ripopolamento, bisogna cercare di evitare il più possibile la domesticazione degli animali che devono tornare al fiume: lo spiega bene in questo video Pierpaolo Gibertoni, veterinario ittiologo del partner MTRG (Mediterranean Trout Research Group), che ci parla della rusticità mantenuta grazie alle tecniche del nesting e del cocooning messe in…
Ancora monitoraggi sul Biferno
Queste bellissime trote di circa due anni e mezzo sono le “figlie” delle nostre semine negli affluenti laterali del bacino del Biferno, quelli provenienti dal Matese. Stiamo monitorando le loro popolazioni che si sono spinte più a monte di circa un km rispetto ai nostri cocooning.
Bilancio del 5° Open Forum NatSalMo
Si è chiuso ieri sera anche il nostro quinto Open Forum, con un bilancio veramente positivo. I due incontri, realizzati direttamente nei territori dei due bacini interessati, hanno riscosso un’ottima partecipazione e sono serviti a proseguire nell’attività di confronto con gli stakeholder. Sia per il Volturno che per il Biferno le esigenze e le proposte sono…
5° Open Forum
Siamo giunti al quinto appuntamento con l’Open Forum NatsalMo, che stavolta si svolgerà in due luoghi diversi in due date contigue: il 25 ottobre a Bojano e 26 ottobre a Venafro, entrambi a partire dalle 16.00. Proseguiamo insieme nell’attività di confronto con i portatori di interesse, per procedere verso l’identificazione delle attività e delle iniziative…
Volturno: secondo Focus Group di valutazione impatto socio-economico
Si è svolto anche il secondo Focus Group Natsalmo, quello dedicato al bacino del Volturno, il 17 ottobre 2022 presso il castello Pignatelli di Monteroduni. Anche quest’incontro è stato molto partecipato, riuscendo a coinvolgere le principali categorie di stakeholder presenti nei 9 Comuni del bacino del Volturno (Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Colli a…