Blog

Blog

Le tre tipologie di comportamento delle trote maschio nel periodo riproduttivo 02 Dic

Le tre tipologie di comportamento delle trote maschio nel periodo riproduttivo

Nel video e nella foto si vedono due esemplari di trote maschio mentre, fianco a fianco, si nutrono in tranquillità, senza darsi battaglia. Questo accade perché ancora non sono in periodo riproduttivo, altrimenti li vedremmo rivali e combattenti. È noto infatti che nei salmonidi il periodo riproduttivo inizi con la migrazione delle femmine verso i…

Campionamenti autunnali – Torrente Carpino 19 Nov

Campionamenti autunnali – Torrente Carpino

Le analisi genetiche del primo anno di progetto avevano fatto emergere, in alcuni bacini periferici del Fiume Volturno, la presenza di popolazioni residenti (non migratorie) con una discreta componente di genetica autoctona. Stiamo ora continuando questi approfondimenti per scoprire, prima della stagione riproduttiva, l’eventuale presenza di popolazioni sorgente pure da utilizzare per le pratiche di…

Campionamenti autunnali – Rio Santa Maria 10 Nov

Campionamenti autunnali – Rio Santa Maria

Nelle scorse settimane abbiamo effettuato il monitoraggio nel bacino del Biferno a Santa Maria del Molise (Rio Santa Maria), dove la scorsa primavera avevamo posto dei nidi artificiali. Ecco alcuni degli individui ai quali sono stati prelevati campioni di tessuto per l’analisi del DNA.   Le numerose macchie parr (strette e allungate), tipiche delle trote…

Trotelle del Volturno 2020 30 Ott

Trotelle del Volturno 2020

Ecco le trotelle del Volturno, frutto delle semine primaverili e di tanto impegno e passione da parte dello staff di progetto!  

Procedono i lavori nella hatchery di Rocchetta 30 Ott

Procedono i lavori nella hatchery di Rocchetta

Procedono spediti i lavori di adeguamento nella hatchery di Rocchetta a Volturno. Oltre alla finalizzazione dell’incubatoio, prima della prossima stagione riproduttiva qui ci sarà anche un centro didattico con una sala polivalente, per conferenze e incontri in presenza che il nostro progetto spera di poter organizzare presto, non appena vi saranno le condizioni per farlo…

Acquatrekking sempre e comunque? No grazie! 20 Ago

Acquatrekking sempre e comunque? No grazie!

Abbiamo preso spunto da una riflessione di Alex Vigliani, esperta guida ambientale escursionistica, per interrogarci sull’opportunità o meno di praticare questo “sport” che sta spopolando nei nostri territori. Per quei pochi che ancora non lo conoscono, si tratta di praticare il cammino non solo sulla terraferma, ma nelle acque di fiumi, torrenti e ruscelli. È…

Risalita estiva nel Biferno 27 Lug

Risalita estiva nel Biferno

Emozione in slow motion: nei ruscelli affluenti del Biferno siamo riusciti a filmare alcuni esemplari in risalita! Infatti, con i temporali estivi, l’istinto della risalita spinge le trote ad esplorare i quadranti superiori dei fiumi e torrenti nei quali, nei mesi invernali, andranno a riprodursi.  

Le macchie parr  21 Lug

Le macchie parr 

Negli esemplari campionati, oltre alle analisi genetiche, vengono condotte anche quelle morfologiche riguardanti 7 classificazioni fenotipiche, tra le quali l’analisi e il confronto delle cosiddette ”macchie parr”. Si tratta di osservare 9-13 grandi macchie blu-grigiastre ellissoidali presenti lungo la regione mediana di ciascun lato, a volte divise o frammentate e/o zebrature sul fianco del pesce…

Il primo avannotto della stagione 2020 15 Giu

Il primo avannotto della stagione 2020

La foto non è un granché, ma si tratta del primo avannotto di trota mediterranea nativa documentato, nato in un nido artificiale del Rio Santa Maria, frutto della fertilizzazione con seme crioconservato. Il successo delle attività di semina potrà essere valutato solo attraverso il monitoraggio dei prossimi anni, intanto però intorno ai nidi sono stati…

Le trote del Volturno 03 Giu

Le trote del Volturno

Una delle nostre gabbie per il controllo dei riproduttori è stata posizionata nel Rio Caprionero, perché è di qui che le trote dal fiume Volturno risalgono per andarsi a riprodurre.  Infatti, il corso principale del fiume, sebbene presenti un buon substrato per la riproduzione, è vulnerabile a causa delle piene che possono spazzare via le…